martedì 26 febbraio 2013

Gran Menzione al SOL D'Oro 2013








L'Olio extravergine di oliva DOP Cilento Marsicani anche nel concorso 2013 ottiene la Gran Menzione al SOL d'Oro.

venerdì 28 dicembre 2012


Flos Olei 
2013

guida al mondo dell'extravergine

Marsicani Nicolangelo 
90/100




Seguita a distinguersi per qualità la Marsicani di Morigerati, nel cuore del Cilento. Il merito va a Nicolangelo Marsicani che continua con passione e competenza l'attività di famiglia che opera nel settore fin dal 1928. Su trenta ettari di impianto olivetato specializzato trovano posto 4500 piante che hanno fruttato, nella recente campagna olearia, un raccolto di 650 q.li di olive, pari ad una produzione di circa 85 ettolitri di extravergine. Due gli ottimi extravergine Marsicani sottoposti al panel, il monocultivar Pisciottana e il DOP Cilento. Quest'ultimo appare alla vista di colore giallo dorato intenso con calde tonalità verdi, limpido; al naso è deciso e ampio, con sentori vegetali di carciofo e cardo di campo, arricchiti da spiccati toni balsamici di menta, basilico e prezzemolo. Elegante ed avvolgente in bocca, ha note di cicoria, pepe nero, lattuga e mandorla. Amaro e piccante presenti e ben espressi. Perfetto abbinamento con antipasto di molluschi, carpaccio di salmone, fagioli al vapore, pomodori al riso, passati di legumi, primi piatti con asparagi, gamberi in umido, tartare di ricciola, pollame o carni di agnello al forno, formaggi caprini.  
www.marsicani.com 




mercoledì 26 dicembre 2012

Marsicani: l'Alta Qualità 2012



A Napoli, in occasione della presentazione della guida ai ristoranti di Napoli e della Campania edita da Repubblica, gli oli extravergine di oliva Marsicani 2012 fanno la loro prima uscita:
- Il DOP Cilento: fruttato medio di oliva verde con sentori di foglia, amaro medio ma persistente piccante ben espresso, nette note di cardo e carciofo, con sentori di menta ed erbette di campo;
- Monocultivar pisciottana : fruttato di oliva leggero tendente al medio con sentori di erba e fiori bianchi, amaro strutturato e deciso, piccante più accentuato e prolungato, al gusto si evidenzia mandorla amara;
-Monocultivar frantoio: fruttato medio di oliva verde con netti sentori di foglia, amaro pieno e persistente che ricorda la cicoria e il gambo di carciofo, piccante finale ben espresso, nel complesso olio armonico e ben equilibrato;
- Monocultivar rotondella: fruttato di oliva verde intenso, con netti sentori erbacei e di foglia di pomodoro, al gusto si presenta con un buon amaro molto persistente e piccante finale più potente accompagnati da sentori di pomodoro verde molto eleganti.

sabato 22 dicembre 2012


Dalla guida i "Ristoranti di Napoli e della Campania 2013" edita da Repubblica Campania:
La provincia di Salerno, in particolare il Cilento,offre continue prove di alta qualità negli extravergine. Nicolangelo Marsicani, figlio d'arte, su trenta ettari di oliveto specializzato con 4500 piante, si segnala per preparazione e crescente pregio della produzione."Frantoiana", "Pisciottana" e "leccino" danno insieme vita a un olio elegante e morbido. L'extravergine "Marsicani DOP Cilento" declina sentori vegetali di carciofo e cardo. Si indovinano tracce balsamiche di rosmarino e salvia, ben accentuata è la menta. Accompagna alla perfezione insalate di verdure e legumi, pesce crudo e ai ferri, carni bianche. Consigliato l'abbinamento con formaggi anche freschi come la mozzarella di bufala salernitana.  

sabato 17 novembre 2012

Dal 20 novembre al 4 dicembre al Bir Sciò di Quarto (Na) tre appuntamenti per avvicinarsi al mondo dell’olio 


Dal 20 novembre al 4 dicembre al Bir Sciò di Quarto (Na), ubicato in Corso Italia, 233, le assaggiatrici di olio Laura Gambacorta e Mena D’Avino organizzano un minicorso di avvicinamento all’olio. Guidati da esperti assaggiatori appartenenti al Panel di assaggio della Camera di Commercio di Napoli ci si potrà avvicinare al mondo degli oli extravergini di oliva apprendendone la tecnica di degustazione.
Ogni lezione prevede l’assaggio di oli campani di eccellenza presentati direttamente dai produttori. Al termini di ogni incontro ci sarà un piccolo buffet con assaggi di piatti ad hoc da abbinare agli oli in degustazione. Ai partecipanti verrà offerto in degustazione anche un bicchiere di birra artigianale. 

Programma 

LEZIONE I (martedì 20 novembre)
Qualità nutrizionali e sensoriali dell’olio extravergine e loro origine (varietà e pedoclima, maturazione, tecnologia di produzione e conservazione, packaging)

LEZIONE II (martedì 27 novembre)
Prove pratiche di assaggio guidato per riconoscere pregi e difetti dell’Olio 

LEZIONE III (martedì 4 dicembre)
Extra Vergine di Oliva di diversa provenienza geografica e varietale
Cenni sulla Normativa e l’Etichettatura

Costo dell’intero corso (inclusi buffet finali e assaggi di birra): euro 75 
Per chi partecipa in coppia: 70 euro a persona

Info e prenotazioni:
Mena D’Avino
Cell. 339 8006902
filo.davino@gmail.com

Laura Gambacorta
Cell. 349 2886327
laugam@libero.it